Il peeling chimico è un trattamento dermo-cosmetico che consiste nell’applicazione di un agente chimico esfoliante finalizzato a rimuovere gli strati superficiali della pelle, agendo in diverse profondità del tessuto cutaneo. Attraverso queto processo di rigenerazione cutanea forzata e controllata, l’azione del peeling sarà in grado di stimolare i fibroblasti ad una maggiore produzione di elementi essenziali come il collagene, elastina, glicoproteine e glicosamminoglicani con conseguente ristrutturazione della matrice del derma, consentendo quindi un visibile miglioramento delle caratteristiche fisiologiche della pelle.
Perché sottoporsi a un peeling
Eseguire una sessione di peeling anche due tre volte l’anno aiuta a mantenere un ottimale stato di salute della pelle, a migliorare la texture, la compattezza e la luminosità svolgendo nel contempo un’azione preventiva nei confronti del naturale processo di invecchiamento della pelle.
Finalità
- Rimuovere lo stratto corneo della cute e il tappo cheratinico dei comedoni consentendo una maggiore ossigenazione della pelle;
- Rimodellare l’architettura dello stratto dermo-epidermico;
- Trattare efficacemente le macchie causate dalla sovraesposizione ai raggi solari o dall’età;
- Ridurre le rughe e conferire compattezza;
- Minimizzare le manifestazioni dell’acne e diminuire la visibilità delle cicatrici;
- Restringere i pori dilatati e migliorare la qualità della pelle;
- Migliorare l’aspetto estetico della pelle rendendola visibilmente più giovane;
- Correggere le imperfezioni, uniformare l’incarnato e conferire nuova luminosità.
Classificazione
- Molto superficiale: Lactic Peel 30%, Glycolic Peel 20%, Salicylic Peel 10%, Mandelic Peel 30%
- Superficiale: Radiance Peel, Purifyng Peel, Photo-Ageing Peel, Mesoshine Peel, Rejuvenating Peel
- Medio: Lactic Peel 50%, Glycolic Peel 50%, Salicylic Peel 30%, Mandelic Peel 50%,
- Profondo: Fenol TCA Eraser
Maggiori controindicazioni
- Uso di isotretinoina (Rosccutan) farmaco usato per curare l’acne e retinoidi nei 6 mesi precedenti;
- Chirurgia o radioterapia recente nella zona da trattare che potrebbero limitare la riepitelizzazione;
- Infezione da herpes attiva nella zona interessata;
- Malattie autoimmunitarie;
- Diabete;
- Scottature da esposizione solare;
- Lesioni esposte;
- Tecnologie laser o a calore prima o dopo 7 giorni e comunque per l’intero processo esfoliativo;
- Rasatura o depilazione con lametta inmediatamente prima o dopo il trattamento;
- Uso di cortisone.
E’ assolutamente sconsigliata l’esposizione diretta ai raggi ultravioletti (esposizione solare, lampade) come al calore intenso (saune e bagni turchi) o al freddo intenso nelle 4 settimane successive al trattamento così come da evitare sono tutte le manovre traumatizzanti (sfregamento nella zona trattata, gommage, brushing, ecc), l’utilizzo di detergenti o cosmetici inadeguati che possono aumentare il rischio di effetti collaterali ed alterare il risultato terapeutico prefissato.
Benefici
- Rimuove le impurità e stimola il rinnovamento cellulare della pelle;
- Riduce i segni visibili causati da danni del sole;
- Fornisce una soluzione completa per disturbi legati all’acne;
- Unifica il colore della pelle;
- Attenua le manifestazioni del crono invecchiamento cutaneo, acne e cheratosi;
- Rinnova profondamente gli stratti della pelle;
- Rinnova gli stratti esterni della pelle;
- Cura la pigmentazione irregolare e riduce l’acne infiammatoria;
- Diminuisce lo spessore di stratto corneo.
Frequenza del trattamento
Ogni 15-21 giorni, oppure si valuta in base alla necessità.
Scrivi un commento