Descrizione
Si tratta di una tecnica che presenta in sé un modo efficace per rilassare i muscoli tesi della schiena, oltre che per alleviare un dolore specifico.
Da non sottovalutare anche il fatto che spesso, i problemi di salute vengono intensificati da un disallineamento della colonna vertebrale. Fattori ereditari, alimenti incompatibili e sentimenti negativi o repressi, causeranno poi malfunzionamenti degli organi e delle ghiandole vicine ed in qualche modo correlate. Tutto questo, a sua volta, indebolisce o contrae i muscoli delle zone riflesse collegate alla schiena. Questo provoca un tiro irregolare dei muscoli sulla colonna vertebrale, causando pressione sui nervi che emergono dalla colonna vertebrale e conseguente dolore o altri malfunzionamenti. Per queste ragioni, utilizzare la tecnica vertebrale è molto importante.
Solitamente la posizione della persona è quella supina, e le manovre sono per lo più pressioni statiche e/o sfioramenti rilassanti in determinati punti della parte superiore del corpo. Per massimizzare gli effetti della tecnica vertebrale, durante il procedimento si faranno dei piccoli movimenti e esercizi.
La tecnica vertebrale potrà anche fare moltissimo per disturbi comuni come il torcicollo. Questo è uno dei dolori più fastidiosi che può limitare davvero molto una persona nel lavoro e nella vita in generale. Spesso è un disturbo psicosomatico causata dallo stress, oppure si presenta dopo un movimento non corretto, per colpa di correnti aria fredda, conseguentemente al colpo di frusta o all’artrite, ecc. La tecnica vertebrale è ottima anche per trattare i dolori cervicali, dorsali, lombari.
Benefici del trattamento
- Riequilibra il sistema nervoso, e di conseguenza allenta e migliora l’innervazione dei organi ripristinando un corretto funzionamento di tutto il corpo.
- Annulla il 90 % dei dolori di origine nervosa: mal di schiena, male all’addome, male alle articolazioni (ginocchia, anche, gomiti, spalle, polsi, mani).
Controindicazioni del trattamento
- Osteoporosi accentuata (da portare a conoscenza dell’operatore il livello, ovvero se è un accenno di osteoporosi o una situazione già grave).
- Presenza di viti e placche alle vertebre.
- Presenza delle protesi all’anca. Si andrà cauti sulle persone anziane.
- Si eviterà il trattamento sui bambini sotto i 4 ani d’età, anche si andrà a fare una versione molto “soft” ance su bambini passati di 4 anni.
Frequenza del trattamento
La frequenza per queste tipologie di trattamenti e soggettiva e varia da persona a persona in base al disturbo e alla distanza del tempo della comparsa. Alcune problematiche possono essere risolte anche in 1/3 sedute consecutivi a distanza di una settimana l’una dall’altra. Alcune invece richiedono più di 3 sedute per poi ridurle fino a una volta al mese.
Nota bene: si consiglia alla persona che si è sottoposta al massaggio, di fare degli esercizi di stretching a casa, di lavorare in posizione corretta, di dormire comodi e con materasso e cuscini adeguati.
Il massaggio basato sulla tecnica vertebrale, potrà essere effettuato periodicamente sulla stessa persona, ma sarò opportuno che essa corregga anche le proprie abitudini di postura e posizione, per gioire di seri benefici. Se il problema persiste, sarà ovviamente necessario consultare il medico che, generalmente, dovrebbe già essere consultato prima del massaggio (se il problema consiste in un dolore cronico).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.